Gymnocephalus schraetzer Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Percidae Rafinesque, 1815
Genere: Gymnocephalus Bloch, 1793
Italiano: Acerina striata
English: Schraetzer
Deutsch: Schrätzer
Descrizione
È molto simile al Gymnocephalus cernuus se ne distingue per la sagoma più allungata soprattutto della testa e per il colore beige o giallastro con linee nere, interrotte di solito in più punti, che decorrono longitudinalmente dall'opercolo branchiale al peduncolo caudale. Misura fino a 25 cm. Si tratta di una specie notturna e gregaria. Si ciba di invertebrati bentonici, soprattutto molluschi. Si riproduce in primavera. Le uova, fecondate da più maschi per ogni femmina, sono bentoniche, così come gli avannotti.
Diffusione
Endemica del bacino idrografico del Danubio. Vive in tratti fluviali (sia dell'asta principale che dei più grandi affluenti) con corrente moderata e fondi sabbiosi o di fango compatto privi di vegetazione.
Bibliografia
–Gymnocephalus schraetser in der Roten Liste gefährdeter Arten der IUCN 2013.1. Eingestellt von: Freyhof, J. & Kottelat, M., 2008. Abgerufen am 10. Oktober 2013.
![]() |
Data: 06/06/1997
Emissione: Ittiofauna Stato: Hungary Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie di 4 v. diversi |
---|